Perché gli uomini scrivono alle altre: segnali, motivazioni e come reagire con equilibrio

In sintesi: Scoprire che il partner scrive ad altre donne può essere destabilizzante, ma comprendere le motivazioni profonde e avere strumenti pratici per affrontare la situazione può trasformare questa crisi in un'opportunità di crescita per la coppia.

Indice

Se hai trovato messaggi sospetti sul suo telefono, se hai notato che protegge lo schermo quando arriva una notifica, se quella sensazione nello stomaco ti dice che qualcosa non va – respira. Forse il primo istinto è quello di spaccargli il telefono a terra, o interrogarlo con una lampada puntata negli occhi. Prima di farlo, potrebbe essere utile capirci qualcosa in più su cosa potrebbe star succedendo.

Se hai bisogno d'aiuto professionale, puoi contattarmi per una call conoscitiva.

Quando scopri che sta scrivendo ad altre donne

Una situazione sempre più comune nell’era dei social

Viviamo in un’epoca in cui le tentazioni sono a portata di click. Instagram, Facebook, WhatsApp, app di dating mascherate da piattaforme linguistiche – le possibilità di connessione sono infinite. E no, non è colpa tua se non riesci a competere con un intero universo digitale di possibilità.

Quello che vedo frequentemente nel mio studio è che molte coppie non hanno mai discusso cosa costituisce un confine appropriato nel mondo digitale. Ci siamo ritrovati catapultati in questa realtà senza un manuale di istruzioni, e ora ne paghiamo le conseguenze.

Siamo nell'era delle tentazioni: scrivere a un'altra donna (o un altro uomo) è così facile da risultare attraente a chiunque. Anche banalmente per la ricerca di nuovi stimoli.
Siamo nell’era delle tentazioni: scrivere a un’altra donna (o un altro uomo) è così facile da risultare attraente a chiunque. Anche banalmente per la ricerca di nuovi stimoli.

Differenza tra semplice chat e tradimento emotivo

C’è una linea sottile ma fondamentale tra uno scambio innocuo e quello che possiamo definire tradimento emotivo. La differenza non sta tanto nel contenuto dei messaggi, quanto nell’energia emotiva investita e nel livello di segretezza.

Forse può interessarti l'articolo: Tradire senza andare a letto: il tradimento bianco

Una chat può diventare problematica quando:

  • Viene nascosta attivamente al partner
  • Contiene elementi che non diresti davanti al tuo compagno/a
  • Diventa il primo pensiero al mattino o l’ultimo alla sera
  • Sostituisce la comunicazione emotiva nella coppia principale
  • Crea un’intimità parallela che sottrae energia alla relazione

Di poco tempo fa, la notizia che questo tipo di relazione emotiva virtuale è stata riconosciuta legalmente come motivo di addebito nei divorzi – un segnale di quanto sia reale l’impatto di questi comportamenti.

Cosa spinge un uomo a cercare attenzioni esterne

La verità scomoda che ho imparato in anni di pratica clinica? Spesso non è una questione di mancanza d’amore verso la partner, ma di una profonda disconnessione con sé stessi. L’uomo che scrive ad altre sta cercando di ritrovare parti di sé che ha perso o represso nella coppia, non necessariamente cercando un’altra donna. Vediamone alcuni motivi del perché succede.

Cercare attenzioni al di fuori della coppia può avere diversi motivi.
Cercare attenzioni al di fuori della coppia può avere diversi motivi.

Perché un uomo scrive ad altre donne? Diverse ragioni

Bisogno di conferme

Molti uomini che intraprendono queste “chat di confine” stanno attraversando quella che chiamo “bulimia emotiva“. Come nella bulimia alimentare, c’è un bisogno compulsivo di riempire un vuoto interno con stimoli esterni sempre maggiori.

Non sei tu che non basti. È lui che non basta a se stesso in questo momento.

L’attenzione di un’estranea offre quella scarica di dopamina che conferma: “Sono ancora desiderabile, interessante, vivo“. È l’equivalente emotivo di guardare continuamente lo specchio, ma usando gli occhi di altre donne come riflesso.

Spesso lo vedo anche in seguito a un lutto importante. Magari dopo la perdita di un genitore o di una persona vicina, è un po’ come se ci si rendesse conto della propria mortalità. E la fantasia galoppa: “Davvero devo privarmi della possibilità di sentirmi vivo?”.

Curiosità o seduzione dei giochi online

Il mondo digitale offre quella che chiamo “trasgressione sicura” – l’illusione di poter giocare con il fuoco senza bruciarsi. È come essere adolescenti di nuovo, con tutti i flirt e le possibilità, ma dal comfort del proprio divano.

Il mondo digitale ci permette di esplorare curiosità e seduzione dal comfort del nostro divano. Senza rischi apparenti.
Il mondo digitale ci permette di esplorare curiosità e seduzione dal comfort del nostro divano. Senza rischi apparenti.

Un pattern che riscontro frequentemente in studio: l’uomo inizia con curiosità innocua (“Mi chiedo se piaccio ancora”), poi si abitua alla novità e all’eccitazione di questi scambi. Non è diverso da qualsiasi altra forma di dipendenza comportamentale – si cerca sempre di più per ottenere lo stesso piacere.

Vuoto emotivo o disconnessione nella coppia

Quando nella coppia si crea quello che definisco “l’effetto coinquilini” – si condivide lo spazio ma non l’intimità emotiva – è più facile che uno o entrambi i partner cerchino altrove quella connessione perduta.

Forse può interessarti l'articolo: Sindrome del coinquilino: quando l’amore finisce

Attenzione: questo non significa che sia colpa tua. La disconnessione è sempre una responsabilità condivisa, ma la scelta di tradire (anche solo emotivamente) è individuale.

Crisi d’identità o desiderio di sentirsi “piacione”

Il “piacione” è quell’uomo che ha bisogno costante di conferme femminili per sentirsi valido. È come se la sua identità maschile dipendesse dal numero di donne che riesce ad attrarre, anche solo virtualmente.

Spesso questa dinamica nasconde una profonda insicurezza sulla propria mascolinità o sul proprio valore. Non è raro che questi comportamenti emergano in momenti di transizione: dopo la nascita di un figlio, durante crisi lavorative, avvicinandosi ai 40 o 50 anni.

Nei momenti di transizione, ci troviamo spesso a riflettere sul valore della nostra vita e delle nostre scelte. Questo può spingerci al riscoprire desideri prima taciuti.
Nei momenti di transizione, ci troviamo spesso a riflettere sul valore della nostra vita e delle nostre scelte. Questo può spingerci al riscoprire desideri prima taciuti.

È sempre tradimento? Il confine tra chat innocente e infedeltà emotiva

Differenza tra flirt virtuale e relazione reale

Non tutto quello che ci fa storcere il naso è tradimento, ma non tutto quello che “è solo virtuale” è innocuo. La domanda che pongo sempre è: “Mostreresti questi messaggi al tuo partner?”

Se la risposta è no, siamo già in territorio problematico.

Il tradimento emotivo si configura quando:

  • C’è un investimento emotivo significativo nell’altra persona
  • Si condividono intimità che non si condividono più con il partner
  • Si crea un mondo parallelo fatto di complicità
  • Si mente (anche per omissione) sulla frequenza o natura dei contatti

Effetto dei social media e delle app di messaggistica

I social media hanno creato quello che possiamo definire “il paradosso della disponibilità infinita“. Siamo costantemente esposti a vite apparentemente perfette, corpi ritoccati, possibilità illimitate. La nostra relazione reale, con i suoi alti e bassi, non può reggere il confronto.

Paradosso della disponibilità infinita nei social media
L’impatto dei social media: il paradosso della disponibilità infinita e la sfida delle relazioni reali.

Le app di messaggistica poi offrono l’illusione della privacy totale. Chat che si autodistruggono, profili nascosti, notifiche silenziate – la tecnologia stessa sembra progettata per facilitare la segretezza.

I segnali che lui si sente con altre

Usa il telefono con più riservatezza

Il cambiamento nel comportamento con il telefono è spesso il primo campanello d’allarme. Non parlo solo di mettere il telefono a faccia in giù (anche se è un classico), ma di quei micro-comportamenti che il tuo istinto percepisce:

  • Angolazione dello schermo leggermente girata quando risponde
  • Sorrisi inspiegabili mentre guarda il telefono
  • Cambio improvviso di app quando ti avvicini
  • Nuove password o sblocco biometrico quando prima non c’erano
  • Telefono portato anche in bagno quando prima lo lasciava ovunque

Per lo più online, ma raramente presente con te

C’è una differenza tra essere fisicamente presenti ed essere emotivamente disponibili. Quando l’energia emotiva è investita altrove, anche se il corpo è sul divano accanto a te, la persona non c’è davvero.

Ecco alcuni segnali di questa “assenza presente”:

  • Risponde a monosillabi mentre è al telefono
  • Non coglie più i tuoi tentativi di connessione emotiva
  • Sembra sempre distratto o con la testa altrove
  • Le conversazioni profonde sono diventate rare o inesistenti

Cambia atteggiamento o si mette sulla difensiva

Il senso di colpa si manifesta spesso come irritabilità. Paradossalmente, chi tradisce (anche solo emotivamente) spesso diventa più critico verso il partner, come se cercasse giustificazioni per il proprio comportamento.

Potresti notare:

  • Litigi per questioni insignificanti
  • Critiche improvvise su aspetti di te che prima apprezzava
  • Frasi del tipo: “Sei tu che non mi capisci più”
  • Eccessiva gentilezza alternata a distanza emotiva (il classico yo-yo emotivo)

Si irrita se chiedi trasparenza o chiarezza

La richiesta legittima di chiarezza viene ribaltata come “gelosia patologica” o “paranoia“. Quasi gaslighting – farti dubitare delle tue percezioni per evitare la responsabilità.

Frasi tipiche che mi raccontano:

  • “Non ti fidi di me?”
  • “Sei sempre stata gelosa”
  • “È solo un’amica, stai esagerando”
  • “Mi controlli come fossi tua madre”

Cosa fare se scopri che sta mandando messaggi ad altre donne

Persona in una stanza con specchi distorti, riflessi confusi
Appiattire l’esperienza umana è sempre pericoloso. Per questo, è importante comunicare senza dare nulla per scontato.

Mantieni la calma e pensa prima di reagire

So che l’istinto urla di controllare tutto, confrontare, indagare. Ma fermati. Quello che fai ora pone le basi per tutto quello che verrà dopo. A questo punto, ti consiglio di seguire una di queste due strade:

La strategia delle 24 ore:

  1. Prenditi almeno 24 ore prima di qualsiasi confronto
  2. In questo tempo, scrivi quello che provi (non quello che vuoi dire)
  3. Identifica cosa vuoi davvero: chiarezza? Rassicurazione? Cambiamento?
  4. Prepara mentalmente diverse possibili risposte e come reagiresti

La fiducia strategica:

Un’alternativa secondo me più valida è usare il concetto della fiducia strategica. Considera che se ti mostri sospettosa, il partner diventerà più bravo a nascondere un eventuale tradimento. Per questo, una buona idea è fingere di nulla – ma stare comunque allerta. Questo ti permette di non danneggiare la relazione nel caso il tuo istinto si stia sbagliando, e di raccogliere più informazioni man mano che il partner si “rilassa”.

Coppia in un caffè italiano discute fiducia strategica, atmosfera intima.
La fiducia strategica è un approccio intelligente per mantenere l’armonia di coppia senza compromettere la relazione.

Comunicare con fermezza, non con rabbia

Quando sarà il momento del confronto, usa il “Soft Startup” – una tecnica di comunicazione che aumenta le possibilità di essere ascoltata davvero:

Formula del Soft Startup:

  1. Descrivi i fatti oggettivi: “Ho notato che…”
  2. Esprimi i tuoi sentimenti: “Mi sento…” (non “Tu mi fai sentire…”)
  3. Specifica il bisogno: “Ho bisogno di…”
  4. Fai una richiesta concreta: “Vorrei che…”

Esempio pratico: Invece di: “Sei un bastardo, so che scrivi a quella!”

Prova: “Ho notato che proteggi il telefono più del solito. Mi sento insicura e disconnessa da te. Ho bisogno di capire cosa sta succedendo nella nostra relazione. Vorrei che potessimo parlare apertamente di come ti senti e di cosa hai bisogno.”

Se vuoi approfondire, ho scritto un PDF con esercizi di terapia di coppia che puoi utilizzare.

Stabilire confini chiari senza ultimatum

I confini non sono muri, sono ponti verso una comprensione reciproca. La differenza tra un confine sano e un ultimatum sta nell’intento: il primo protegge la relazione, il secondo la minaccia.

Confini costruttivi da stabilire insieme:

  • Trasparenza sui social e messaggistica (non controllo ossessivo)
  • Definizione condivisa di cosa costituisce “tradimento” per voi
  • Momenti di connessione esclusiva senza dispositivi

Valutare se è possibile ricostruire la fiducia

La fiducia si ricostruisce mostrandosi, appunto, affidabili. Non servono gesti eclatanti, ma coerenza quotidiana tra parole e azioni.

Segnali che la ricostruzione è possibile:

  • Ammette la responsabilità senza scaricarla su di te
  • Mostra genuino rimorso (non solo per essere stato scoperto)
  • È disposto a fare cambiamenti concreti
  • Accetta di lavorare sulla relazione (anche con aiuto professionale)
  • La trasparenza diventa spontanea, non forzata

Segnali che forse è ora di ripensare la relazione:

  • Minimizza costantemente (“Non è niente”)
  • Promette cambiamenti che non arrivano mai
  • Ribalta la colpa su di te
  • Continua i comportamenti in modo più nascosto
  • Non vede il problema nel suo comportamento

Coppie aperte o relazioni tradizionali? I confini della fedeltà moderna

Una riflessione su come le relazioni stanno cambiando oggi

Le regole del gioco sono cambiate, ma nessuno ci ha dato il nuovo regolamento. Vedo sempre più coppie che arrivano in studio confuse su cosa sia “normale” o “accettabile” in una relazione moderna.

La verità? Non esiste un modello unico valido per tutti. Alcune coppie prosperano con confini tradizionali rigidi, altre hanno bisogno di maggiore flessibilità. L’importante è che entrambi siano sulla stessa pagina.

Il ruolo del consenso e della comunicazione chiara

Che la vostra sia una coppia tradizionale o più aperta, il tradimento inizia dove finisce il consenso. Anche nelle coppie aperte si può tradire – quando si violano gli accordi presi insieme.

Domande fondamentali da porsi come coppia:

  • Cosa consideriamo tradimento emotivo?
  • Quali sono i nostri confini con le amicizie online?
  • Come gestiamo la privacy digitale nella coppia?
  • Cosa ci aspettiamo l’uno dall’altro in termini di trasparenza?

Strumenti pratici per andare avanti

Condivisione emotiva quotidiana

Dedicate 20 minuti al giorno a un “check-in emotivo“:

  • Niente telefoni
  • Niente TV
  • Solo voi due e queste domande:
    • “Come ti senti oggi da 1 a 10?”
    • “Cosa ti ha fatto sorridere oggi?”
    • “C’è qualcosa che ti preoccupa?”
    • “Di cosa hai bisogno da me in questo momento?”

Ricostruire l’intimità senza forzare

L’intimità non si ricostruisce a comando. È come un muscolo atrofizzato – richiede esercizio graduale e costante.

Ecco alcune idee:

  • Piccoli gesti di affetto non sessuali
  • Condivisione di ricordi positivi
  • Creazione di nuovi rituali di coppia
  • Riscoperta di interessi comuni

Quando considerare un percorso terapeutico

Il supporto professionale non è un fallimento, è un investimento. Considerate la terapia di coppia se:

  • Le stesse discussioni si ripetono senza risoluzione
  • C’è stata una violazione significativa della fiducia
  • Non riuscite a comunicare senza escalation
  • Uno o entrambi considerano la separazione
  • Volete strumenti migliori per gestire le crisi future

Conclusione: ora tocca a te… ma non sei sola

Scoprire che il partner scrive ad altre donne apre una ferita che va ben oltre la gelosia. Tocca il nostro senso di sicurezza, il nostro valore, la nostra capacità di fidarci. Ma come ho visto seguendo molte coppie, questa crisi può diventare un’opportunità – non di “salvare” la relazione a tutti i costi, ma di capire cosa volete davvero entrambi.

Ricorda: il suo comportamento non è un verdetto sul tuo valore. Non sei tu che non basti, è lui che non basta a se stesso in questo momento. Ma questo non significa che tu debba accettare tutto. Hai il diritto di avere confini, di chiedere rispetto, di decidere cosa è accettabile per te.

Il percorso da qui può andare in diverse direzioni – ricostruzione, ridefinizione o anche separazione. Tutte sono valide se prese con consapevolezza e non per paura.

Se hai bisogno di una guida in tutto questo, puoi prenotare una call conoscitiva con me.

FAQ: domande frequenti sugli uomini che scrivono alle altre donne

Quanto è comune che gli uomini scrivano ad altre donne mentre sono in una relazione?

È più comune di quanto si pensi, soprattutto nell’era digitale. Studi recenti indicano che circa il 40-45% delle persone in relazioni stabili ammette di aver avuto qualche forma di contatto inappropriato online. Questo non normalizza il comportamento, ma ti fa capire che non sei sola in questa esperienza.

Come faccio a sapere se è “solo un’amica” o qualcosa di più?

La differenza sta nella trasparenza e nell’energia investita. Un’amicizia sana può essere condivisa apertamente. Se lui nasconde le conversazioni, se l’altra donna non sa di te, se c’è più intimità emotiva con lei che con te – questi sono segnali chiari che il confine dell’amicizia è stato superato.

È colpa mia se cerca attenzioni altrove?

No. Anche se la relazione ha delle problematiche (e quale relazione non ne ha?), la scelta di cercare soddisfazione fuori invece di affrontare i problemi insieme è una responsabilità individuale. I problemi si risolvono in due, il tradimento è una scelta di uno.

Dovrei controllare il suo telefono?

Il controllo ossessivo raramente porta a qualcosa di buono e spesso peggiora la situazione. Se senti il bisogno costante di controllare, il problema non è nel telefono ma nella mancanza di fiducia. Meglio affrontare direttamente la questione con una conversazione aperta.

Una volta traditrice/traditore, sempre traditrice/traditore?

Non necessariamente. Le persone possono cambiare, ma solo se riconoscono il problema e sono genuinamente motivate al cambiamento. Il tradimento seriale è diverso da un episodio isolato in un momento di crisi. Valuta i pattern, non i singoli eventi.

Quanto tempo ci vuole per ricostruire la fiducia?

Non esiste una timeline universale. Alcuni parlano di 2-5 anni per superare completamente un tradimento emotivo. Ma non è solo questione di tempo – è questione di lavoro costante, trasparenza e impegno reciproco. Alcune coppie emergono più forti, altre si rendono conto che è meglio separarsi.

Devo dirlo agli altri (famiglia, amici)?

Sii molto selettiva. Una volta condivisa, questa informazione non può essere ritirata. Se decidete di restare insieme, famiglia e amici potrebbero non perdonare anche quando tu lo hai fatto. Meglio un supporto professionale neutrale o un “amico della coppia” che sa mantenere la riservatezza.

E se continua anche dopo il confronto?

Se dopo un confronto chiaro e l’espressione dei tuoi confini il comportamento continua, stai ricevendo un messaggio forte sulle priorità che ha nella sua vita.

Altri articoli sul tradimento

Bibliografia

  • Gottman, J., & Silver, N. (2015). The Seven Principles for Making Marriage Work. Harmony Books.
  • Johnson, S. (2019). Attachment Theory in Practice: Emotionally Focused Therapy (EFT) with Individuals, Couples, and Families. The Guilford Press.
  • McDaniel, B. T., Drouin, M., & Cravens, J. D. (2017). “Do you have anything to hide? Infidelity-related behaviors on social media sites and marital satisfaction”. Computers in Human Behavior, 66, 88-95. Link
  • Perel, E. (2017). The State of Affairs: Rethinking Infidelity. Harper.
  • Selterman, D., Garcia, J. R., & Tsapelas, I. (2021). “Motivations for Extradyadic Infidelity Revisited”. Journal of Sex Research, 58(3), 273-286. Link
  • Schneider, J. P., Weiss, R., & Samenow, C. (2012). “Is It Really Cheating? Understanding the Emotional Reactions and Clinical Treatment of Spouses and Partners Affected by Cybersex Infidelity”. Sexual Addiction & Compulsivity, 19(1-2), 123-139.
  • Octaviana, B. N., & Abraham, J. (2018). “Prevalence of Internet Infidelity in Indonesia”. Makara Human Behavior Studies in Asia, 22(1), 1-11.
maurizio iengo psicologo

Maurizio Iengo

Psicologo, formatore e consulente. Membro dell'American Psychological Association. Da anni studio e pratico l'ipnosi, oltre ad essere formato nella tecnica EMDR - lo strumento più scientificamente validato per il lavoro sul trauma. Collaboro con Psicohelp, uno dei maggiori portali di terapia di coppia in Italia. Ho un master in Terapia e Clinica del Legame di Coppia e sono autore di vari libri, tra cui "Tornare a Vivere", "il Salvacoppie", "La Trappola della Felicità".

Lascia un commento