- L’amore non è un’armatura contro il tradimento
- Tradire come ricerca di sé stessi
- La seduzione della trasgressione
- La ricerca di emozioni nuove
- Quando l’amore per il partner non basta
- La paura di perdere ciò che si ha
- Non tutti i tradimenti sono uguali
- Cosa fare se ti trovi in questa situazione
- Conclusione
- Altri articoli sul tradimento
Se sei qui, probabilmente ti stai ponendo una domanda angosciante: “È possibile tradire qualcuno che amo davvero?” La risposta, per quanto complessa, è sì. Ma per comprendere come si possa tradire anche quando si ama, è necessario immergersi nella natura contraddittoria delle emozioni umane e nelle dinamiche delle relazioni. Non si tratta necessariamente di giustificare le azioni, ma di capire e accettare le emozioni. E capire le emozioni senza rifiutarle, è il primo passo per affrontare la sofferenza.
L’amore non è un’armatura contro il tradimento
Amare qualcuno non ci rende automaticamente immuni da tentazioni, dubbi o bisogni irrisolti. Amare non significa non avere mai voglia di sentirsi desiderati in modo diverso, o di esplorare una parte di sé che nella relazione principale sembra sopita. Molti tradimenti avvengono non perché manca l’amore, ma perché emerge un bisogno diverso, che non è stato affrontato o nemmeno riconosciuto.
Una frase che sento spesso è: “Non avrei mai pensato di poter tradire, ma è successo. Amo il mio partner!” Queste parole racchiudono tutta la confusione emotiva di chi si trova a vivere un tradimento che non ha pianificato, ma che è scaturito da una serie di piccole scelte, occasioni e fragilità.
Tradire come ricerca di sé stessi
A volte il tradimento non riguarda affatto il partner o la relazione. È una forma di autoesplorazione, una fuga momentanea per riscoprire chi si è. Quando la routine di coppia diventa troppo prevedibile, o quando le responsabilità della vita adulta schiacciano, si può cercare altrove una scintilla che riaccenda qualcosa dentro di noi. Questo non significa che l’amore sia finito, ma che siamo alla ricerca di un pezzo mancante di noi stessi.
Pensa a Marco, 42 anni, felicemente sposato da oltre un decennio. Un giorno, durante una trasferta di lavoro, inizia a parlare con una collega. Non c’è nulla di pianificato, ma quella conversazione si trasforma in una connessione più intima. Marco non sta cercando di ferire sua moglie, né vuole abbandonarla, ma quell’esperienza gli ricorda una parte di sé che non sentiva più viva da tempo. E, pur amando profondamente la sua compagna, si trova a tradirla.

La seduzione della trasgressione
Il proibito ha sempre un fascino irresistibile. Tradire può far sentire come un adolescente ribelle, libero dalle regole e dalle aspettative. È come entrare in una bolla, dove esistono solo due persone, lontane dalla realtà quotidiana. “Mi sentivo in una bolla, in cui eravamo solo noi due. Per un momento, tutto sembra vero, perfetto“.
Ma questa trasgressione ha un prezzo. Quando la bolla scoppia, il senso di colpa si fa sentire. Molti tornano dal partner con una nuova consapevolezza, ma anche con un peso emotivo che è difficile da gestire.
Forse può interessarti l'articolo: Perché si tradisce e non si lascia?
La ricerca di emozioni nuove
Un altro motivo per cui si tradisce anche se si ama è il desiderio di emozioni che sembrano sparite nella relazione principale. La passione dei primi tempi, le farfalle nello stomaco, il senso di novità, la limerenza… sono sensazioni che tendono a svanire con il tempo, lasciando spazio a una stabilità che, pur essendo preziosa, può sembrare meno entusiasmante.
Prendiamo Anna, 39 anni, sposata da dieci e madre di due figli. Ama suo marito e non vuole lasciarlo, ma si rende conto che la loro relazione è diventata prevedibile. Quando un vecchio amico la fa sentire di nuovo desiderata, Anna si lascia andare. Non perché non ami il marito, ma perché quel momento le fa provare emozioni che non sentiva da anni e a cui non è più disposta a rinunciare.
Quando l’amore per il partner non basta
Spesso si scivola nel tradimento, e il motivo per cui si tradisce non è l’insoddisfazione nella coppia ufficiale. È un aprirsi a qualcuno, spesso in modo inizialmente innocente, creando una connessione inarrestabile. Noi psicologi la chiamiamo la cascata Gottman-Rusbult-Glass, e ne parlo in quest’articolo intitolato Psicologia del tradimento: come e perché si tradisce.
Tuttavia, in altri casi, il tradimento nasce da un bisogno che la relazione principale non riesce a soddisfare. Non è una mancanza d’amore, ma una lacuna specifica. Può trattarsi di intimità emotiva, comprensione, sostegno o semplicemente della necessità di sentirsi apprezzati in modo diverso. L’amante, in questi casi, sembra colmare un vuoto, ma non rappresenta una vera alternativa al partner.
Luca, 48 anni, spiega così la sua esperienza: “Amo mia moglie, ma mi sentivo ignorato. Poi ho incontrato una persona che mi ha fatto sentire davvero visto, compreso. Lei mi capisce, ma voglio lasciare mia moglie. È come se avessi due bisogni diversi, e nessuno dei due può essere trascurato.”
La paura di perdere ciò che si ha
Molte persone tradiscono senza lasciare perché la relazione principale rappresenta una parte fondamentale della loro vita. È un legame costruito con tempo, impegno e amore. Lasciarlo significherebbe affrontare un cambiamento enorme, che spaventa e fa sentire vulnerabili. La paura di perdere la stabilità, la famiglia, o anche solo una parte importante di sé stessi, trattiene chi tradisce dal rompere il rapporto ufficiale.
È una situazione quasi paradossale: si cerca altrove ciò che manca, ma si vuole disperatamente mantenere ciò che si ha.
Non tutti i tradimenti sono uguali
Ogni tradimento ha la sua storia, le sue dinamiche e i suoi significati. Non tutti tradiscono per gli stessi motivi, e non tutte le relazioni reagiscono allo stesso modo. Alcuni tradimenti nascono dalla noia, altri dal caso che si incontra con l’opportunità, altri da un bisogno di connessione, altri ancora da una profonda insicurezza. Comprendere queste differenze è essenziale per affrontare il tradimento in modo costruttivo.
Cosa fare se ti trovi in questa situazione
Se hai tradito e ti senti confuso, o se sei stato tradito e non riesci a capire perché sia successo, sappi che è normale sentirsi schiacciati. Queste emozioni possono sembrare troppo da sopportare, ma ci sono modi per affrontarle:
- Rifletti sui tuoi bisogni: chiediti cosa ti ha portato a tradire, se ti sei sentito insoddisfatto o è stato solo uno “scivolare” in una relazione extraconiugale.
- Parla con il partner: se lo ritieni possibile, cerca un dialogo aperto e sincero. Valuta attentamente se e quanto parlare del tradimento (questi due articoli possono aiutarti: Confessare un tradimento: lo psicologo risponde e Come comportarsi dopo un tradimento).
- Valuta un aiuto professionale: La terapia, individuale o di coppia, può aiutarti a navigare in queste acque difficili e a trovare una direzione.
- Ricorda che ogni scelta ha un prezzo: Non esiste una soluzione perfetta. Sia che tu scelga di restare, di confessare o di andartene, ci saranno sempre emozioni difficili da affrontare. Ma affrontarle è il primo passo per ritrovare una serenità autentica.
Se vuoi approfondire, leggi il mio articolo "Superare l’ossessione post-tradimento", dove esploro le emozioni che accompagnano queste situazioni e i modi per superarle.
Conclusione
Tradire anche se si ama è un paradosso che ci ricorda quanto siano complesse le emozioni umane. Non siamo dei codici binari dotati di modalità “ON e OFF”. Siamo sfumature infinite di contraddizioni, e ammetterlo è necessario per capire che sì: si può tradire anche se si ama.
Se hai difficoltà a gestire questa situazione da solo, puoi contattarmi per una call conoscitiva e valutare un percorso insieme.
Altri articoli sul tradimento
Perdonare un tradimento: guida completa
Come si può perdonare dopo un tradimento? Quali sono le cose a cui fare attenzione? Quali sono i segnali che è possibile andare avanti?
Ho perdonato un tradimento ma non riesco a dimenticare: 3 esercizi per andare avanti
Se hai perdonato un tradimento e non riesci ad andare avanti, prova questi 3 esercizi che ti aiuteranno a ricostruire la tua coppia.
Tradire è giusto o sbagliato?
Tradire è giusto o sbagliato? Perché ci sembra così assurdo pensarla in maniera diversa? Il parere dello psicologo del tradimento.
Perché si tradisce e non si lascia?
Perché si tradisce e non si lascia? Perché non ci si pente dopo un tradimento? Le motivazioni più comuni per cui succede.
Come scegliere tra moglie (o marito) e amante: la guida definitiva
Indeciso tra amante e coniuge? Scopri le cause della confusione, le implicazioni emotive e riflessioni utili per affrontare dubbi e paure legati alla scelta.
Continua a leggere… Come scegliere tra moglie (o marito) e amante: la guida definitiva
Coppia di amanti entrambi sposati: quanto può durare una storia clandestina?
Perché le relazioni tra amanti entrambi sposati sono così comuniRomanticismo senza responsabilitàQuali sono i vantaggi di una relazione extraconiugale tra persone sposate?Quanto può durare una storia clandestina tra amanti entrambi…
Continua a leggere… Coppia di amanti entrambi sposati: quanto può durare una storia clandestina?