- Tipi di disturbo ossessivo-compulsivo
- 1. DOC da contaminazione e pulizia
- 2. DOC da controllo
- 3. DOC da simmetria e ordine
- 4. DOC da paura di fare del male (o "DOC Aggressivo")
- 5. DOC relazionale
- 6. DOC da orientamento sessuale
- 7. DOC esistenziale
- 8. DOC e senso di colpa
- 9. DOC Sensorimotorio
- 10. DOC Religioso (o Scrupolosità)
- 11. DOC Alimentare
- 12. DOC legato ai numeri (Aritmomania)
- 13. DOC da paura di perdere il controllo
- 14. DOC da falsi ricordi
- 15. Disturbo da dismorfismo corporeo (Dismorfofobia)
- 16. DOC da perfezionismo (just right OCD)
- Ho uno di questi tipi di disturbo ossessivo-compulsivo: cosa faccio?
- Altri articoli sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione complessa che può cambiare la vita di chi ne soffre. Come spesso accade per le varie difficoltĂ psicologiche, è un disturbo rappresentato spesso in modo inesatto, semplicistico. Viene banalizzato, e le sue mille sfumature vengono schiacciate e mortificate. Esistono tanti tipi di disturbo ossessivo-compulsivo, e ognuno può avere sintomi diversi. Proprio perchĂ© non si conosce bene, tra l’altro, il DOC è spesso sottodiagnosticato. Inoltre molte persone soffrono in silenzio a causa dello stigma o dell’ignoranza diffusa sul disturbo.
Tipi di disturbo ossessivo-compulsivo
Capire davvero il DOC significa guardare oltre i sintomi piĂą noti, come il lavaggio delle mani o i controlli ripetitivi. Di seguito, troverai una descrizione di vari tipi di disturbo ossessivo-compulsivo, includendo sia le varianti piĂą comuni che quelle meno conosciute. Grazie a questa lista, proveremo a capirci qualcosa in piĂą.
Scrivere una lista esaustiva dei tipi di disturbo ossessivo-compulsivo è impossibile, perchĂ© ognuno può manifestare sintomi diversi. Lo stesso valore di definire “tipi diversi” di DOC è molto limitato. Questo perchĂ©, nella nostra unicitĂ , viviamo anche il disturbo in modo diverso. Non solo: in questa lista sono stati “separati” alcuni tipi di DOC per maggior chiarezza, ma a volte i sintomi sono sovrapponibili tra loro.
Per cui, se soffri di DOC, potresti o meno riconoscerti in questa lista. Tra l’altro, è importante sapere che spesso il DOC si presenta con una combinazione di sintomi.
Ricorda che le diagnosi devono essere fatte da un professionista abilitato – e l’autodiagnosi può essere pericolosa. Per cui, se ti riconosci in questi sintomi, contatta un professionista che possa aiutarti, senza allarmarti.
1. DOC da contaminazione e pulizia
Questo tipo di DOC è caratterizzato dalla paura ossessiva di entrare in contatto con germi, batteri, sostanze tossiche o impurità che si ritengono pericolose. Le persone che ne soffrono non si limitano a pulire; eseguono rituali di lavaggio o disinfezione ripetuti, talvolta per ore, cercando di alleviare l’ansia.
Esempio di DOC da contaminazione: Maria evita di stringere la mano a chiunque e, dopo aver toccato oggetti in luoghi pubblici, si lava le mani ripetutamente per sentirsi al sicuro. A casa, sterilizza le superfici piĂą volte al giorno. Si cambia i vestiti ogni volta che esce, per paura che siano stati contaminati. La paura le impedisce di partecipare a cene con amici, andare al supermercato o usare i mezzi pubblici. Questo comportamento la isola sempre di piĂą, aumentando la sua ansia.
2. DOC da controllo
In questo caso, il bisogno di controllo si manifesta con il timore costante che un errore possa causare danni irreparabili. Anche dopo aver verificato che un’azione è stata compiuta (ad esempio, chiudere il gas), la persona sente l’urgenza di controllare ancora e ancora.
Esempio di DOC da controllo: Claudia, prima di uscire di casa, controlla cinque volte di aver chiuso la porta e spento il gas. Se non è completamente “sicura”, torna indietro e ricontrolla. Al lavoro, continua a preoccuparsi che la porta possa non essere chiusa, e chiama il vicino per verificare.
3. DOC da simmetria e ordine
Questo sottotipo comporta un bisogno ossessivo di allineare, organizzare o sistemare oggetti secondo regole precise, come colori, dimensioni o simmetria. L’ansia esplode quando qualcosa non è “al suo posto”.
Esempio di DOC da simmetria e ordine: Giovanni sistema i libri della libreria secondo un preciso schema cromatico. Ogni volta che uno dei suoi figli prende un libro, si sente profondamente a disagio e deve immediatamente rimetterlo al suo posto. Se qualcuno non rispetta le sue regole, perde la calma, sentendo che il disordine lo travolge. Questa ossessione, a lungo andare, interferisce con la sua capacitĂ di vivere una vita serena.
4. DOC da paura di fare del male (o “DOC Aggressivo”)
Le persone con questo tipo di disturbo ossessivo-compulsivo hanno pensieri intrusivi su azioni violente o pericolose. Possono avere paura di aggredire qualcuno, magari un familiare o una persona cara. In alcune manifestazioni, può esserci la paura di aggredire sessualmente un bambino. Altre ancora, vedono la persona spaventata dall’idea di potersi suicidare in preda a un raptus.
Nonostante non ci sia una reale pianificazione di far del male, la paura è tale da tormentare chi soffre di questo tipo di doc. Per questo, evitano situazioni in cui credono di poter perdere il controllo.
Esempio di DOC aggressivo: Anna ha delle immagini intrusive in cui si vede afferrare un coltello e pugnalare suo marito. Quando si trova vicino a lui, si tiene a distanza, nascondendo gli oggetti appuntiti. Nonostante il marito cerchi di rassicurarla, Anna vive ogni giorno con il terrore che il pensiero diventi realtà . Si sente una persona pericolosa e immeritevole dell’amore degli altri.
5. DOC relazionale
Nel doc da relazione, le ossessioni si concentrano sulla natura della relazione con il partner. Chi soffre di doc relazionale, analizza continuamente i propri sentimenti e quelli dell’altro, cercando di ottenere rassicurazioni sul fatto di amare davvero il partner, di non provare attrazione per altre persone, di non avere l’impulso di lasciare il partner ecc.
Esempio di DOC da relazione: Marco, nonostante ami profondamente la sua fidanzata, passa ore a chiedersi: “E se non fossi innamorato davvero? E se non fosse la persona giusta?”. Questa incertezza lo porta a confrontare continuamente la sua relazione con quelle degli altri. Quando non ottiene rassicurazioni, chiede conferme direttamente alla partner, generando tensioni e dubbi reciproci che logorano il rapporto.
6. DOC da orientamento sessuale
In questo tipo di DOC, la persona vive un tormento legato al proprio orientamento sessuale. Non per un reale desiderio di esplorazione, ma per ansie irrazionali che la portano a mettere continuamente in dubbio chi è.
Esempio di DOC da orientamento sessuale: Sara, che si è sempre identificata come eterosessuale, è perseguitata da pensieri intrusivi sulla possibilità di essere omosessuale. Guarda compulsivamente video o immagini erotiche per verificare se prova attrazione per persone dello stesso sesso. Questo le causa imbarazzo, confusione e senso di colpa.
7. DOC esistenziale
Questo tipo di disturbo ossessivo-compulsivo si manifesta con domande filosofiche che diventano ossessioni. Le persone con questo tipo di DOC cercano risposte impossibili a quesiti profondi, incastrandosi in un paradosso senza fine. C’è un’incapacitĂ di accettare l’inconoscibilitĂ relativa a determinate questioni, che genera un incastro apparentemente senza uscita.
Esempio di DOC esistenziale: Luca passa le sue serate a chiedersi se il libero arbitrio esista davvero o se sia solo un’illusione. Non riesce a concentrarsi su altro e cerca continuamente video, articoli e libri che possano offrirgli risposte definitive. Quando non trova sollievo, si sente ancora più smarrito, sviluppando un senso di vuoto esistenziale.
8. DOC e senso di colpa
Il senso di colpa è una delle esperienze emotive più frequenti e debilitanti per chi soffre di DOC. Questo sentimento spesso si lega a preoccupazioni morali o etiche, come la paura di aver causato un danno, commesso un errore o non aver rispettato standard personali o sociali di perfezione. Questo senso di colpa non è solo un’emozione passeggera, ma può diventare causa di pensieri intrusivi e compulsioni, aggravando il malessere.
Spesso però, il senso di colpa non si limita al sentirsi a disagio per delle azioni compiute. Arriva anche in seguito ad azioni che potrebbero essere state compiute, o semplicemente per dei pensieri. Per esempio, ci si può sentire in colpa perchĂ© si sono fatti pensieri “impuri”. Oppure perchĂ© si ha avuto un pensiero intrusivo che ci ha fatto pensare di voler fare delle azioni lontane dalla nostra morale, come dare attenzioni sbagliate a un bambino o aggredire qualcuno.
Esempio di DOC e senso di colpa: Marco, è tormentato dall’idea di aver accidentalmente detto qualcosa di offensivo durante una riunione. Nonostante non ci siano segnali che confermino questa paura, si sente profondamente colpevole e passa ore a cercare di ricordare ogni dettaglio della conversazione.
9. DOC Sensorimotorio
In questo tipo di DOC, la persona sviluppa un’ossessione per le sensazioni corporee che di solito passano inosservate, come il respiro, la deglutizione, la frequenza con cui si battono le palpebre o il battito cardiaco. Si sviluppa un’attenzione selettiva su questi aspetti, generando quindi un’alterazione in dei processi che da spontanei, diventano controllati. Questo tende ad alterarli, e a spaventare la persona che quindi nota che i processi hanno una frequenza diversa rispetto a quella che dovrebbero. In un certo senso, questo tipo di DOC somiglia molto all’ipocondria (o “ansia da malattia“).
Esempio di DOC sensorimotorio: Elena non riesce a smettere di concentrarsi sul suo battito cardiaco. Ha acquistato uno smartwatch per poterlo controllare durante tutta la giornata, e si ferma spesso a verificare la frequenza cardiaca. Inizia a pensare di poter avere qualche malattia, e l’angoscia le fa aumentare il battito cardiaco e avere una sensazione di “vuoto al petto”. Questo non fa altro che peggiorare la sua ansia, incastrandola in un circolo vizioso.
10. DOC Religioso (o ScrupolositĂ )
Chi vive questa manifestazione del disturbo ossessivo, soffre per l’angoscia di essere punito da Dio, di aver commesso un peccato, di andare all’inferno, di essere posseduto, di infrangere regole morali o religiose e altre paure relative alla sfera della religione.
Per placare queste paure, le persone che soffrono di DOC religioso spesso pregano in continuazione, si confessano ripetutamente e ripercorrono mentalmente le proprie giornate per assicurarsi di non aver commesso degli atti che possano offendere Dio.
Esempio di DOC religioso: Martina prega decine di volte al giorno, convinta che i suoi pensieri negativi possano offendere Dio. Evita situazioni che potrebbero indurla a “peccare”, come vedere film con contenuti ambigui o usare certe espressioni linguistiche. La sua ossessione la allontana dalla spiritualità autentica e la intrappola in un ciclo di ansia e rituali.
11. DOC Alimentare
Il “Food OCD” (DOC Alimentare), è un tipo di DOC che ruota attorno a ossessioni e compulsioni legate al cibo. A differenza di disturbi alimentari come l’anoressia o la bulimia, il Food OCD non è centrato sull’immagine corporea o sul controllo del peso, ma su pensieri intrusivi e rituali associati al cibo stesso.
Una persona che soffre di DOC alimentare potrebbe aver paura che il cibo sia contaminato, paura di soffocare, essere preoccupata della “purezza” degli ingredienti o sull’esatta modalità e ordine di preparazione. Questi pensieri ossessivi portano a comportamenti compulsivi che possono variare dall’eccessivo lavaggio delle mani prima e dopo i pasti, al controllo ripetitivo delle date di scadenza o degli ingredienti, fino all’evitamento di specifici alimenti o interi gruppi alimentari.
Esempio di DOC alimentare: Alessia evita di mangiare in ristoranti o case altrui per paura che il cibo non sia stato preparato in modo sicuro. A casa, sterilizza ogni utensile prima di usarlo e cuoce gli alimenti per tempi prolungati, temendo che possano essere contaminati. Questi comportamenti le impediscono di partecipare a cene con amici, aumentando il suo isolamento e disagio sociale.
12. DOC legato ai numeri (Aritmomania)
Un tipo abbastanza frequente di disturbo ossessivo-compulsivo, è quello legato ai numeri o al contare. L’aritmomania è una sorta di “fissazione sui numeri”, che risulta irrefrenabile nelle sue manifestazioni. Le ossessioni possono includere la paura di numeri “sfortunati” o “maledetti”, il bisogno di precisione matematica o il senso che certi numeri abbiano un significato speciale. Questi pensieri portano a compulsioni come contare oggetti, ripetere azioni un numero specifico di volte o eseguire calcoli mentali infiniti. Ad esempio, qualcuno potrebbe sentirsi obbligato a salire le scale solo con un numero pari di passi o a evitare numeri che considera “pericolosi”.
Vai all'articolo di approfondimento sull'aritmomania: la fissazione per i numeri.
Esempio di DOC legato ai numeri: Marco deve fare esattamente 50 passi per raggiungere la fermata dell’autobus ogni mattina. Se sbaglia il numero, torna indietro e ricomincia, temendo conseguenze negative. Quando deve scrivere un messaggio, sta attento che ogni frase non contenga un numero di parole multiplo di 3, perché questo lo spaventa, facendogli pensare che possa generare effetti catastrofici.
13. DOC da paura di perdere il controllo
La paura di perdere il controllo appare generalmente come una serie di pensieri intrusivi e angoscianti legati alla paura di non riuscire a frenare o controllare le proprie azioni, parole o decisioni, con conseguenze potenzialmente disastrose. Questo tipo di DOC spesso è accompagnato da un senso di responsabilità esagerato, che porta la persona a monitorare ossessivamente il proprio comportamento per prevenire errori o situazioni imbarazzanti.
Esempio di DOC da paura di perdere il controllo: Laura ha paura di dire qualcosa di inappropriato durante le riunioni di lavoro. Anche se non ha mai perso il controllo in passato, teme di urlare insulti o rivelare dettagli personali davanti ai colleghi. Per ridurre questa ansia, scrive appunti su cosa dire e dopo ogni conversazione, ripercorre ogni parola detta, cercando di individuare possibili errori.
14. DOC da falsi ricordi
Questo tipo di disturbo ossessivo-compulsivo fa vivere le persone nel dubitare costantemente della propria memoria. I pensieri intrusivi sono in genere basati sulla paura di aver fatto o detto qualcosa di sbagliato e averne rimosso il ricordo. Le persone con DOC da falsi ricordi ripensano continuamente a eventi passati, cercando di ricordare ogni dettaglio per essere sicure di non aver commesso errori. Questo dubbio crea molta ansia e porta spesso a chiedere rassicurazioni o a cercare prove di non aver commesso una determinata azione. Chi soffre di questo tipo di DOC potrebbe aver paura di aver investito qualcuno e averlo dimenticato per il trauma, oppure di aver tradito il partner e non ricordarlo.
Esempio di DOC da falsi ricordi: Maria dopo una serata con amici, inizia a preoccuparsi di aver detto qualcosa di offensivo. Anche se non ricorda nulla di specifico e nessuno ha mostrato fastidio, il dubbio la tormenta. Passa ore a rivedere mentalmente la serata, chiedendosi: “E se avessi detto qualcosa di brutto e non me ne fossi accorta?”.
Intanto, se vuoi saperne di piĂą, puoi leggere il mio libro “Dubbio Patologico: il disturbo ossessivo-compulsivo del pensiero“.
15. Disturbo da dismorfismo corporeo (Dismorfofobia)
Un altro tipo di disturbo classificabile sotto il grande “ombrello” dei disturbi ossessivi-compulsivi, è il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (Body Dismorphic Disorder), o dismorfofobia. Chi ne soffre, è ossessionato da un difetto fisico che spesso non esiste o è quasi invisibile agli altri. Questo difetto percepito diventa il centro dei pensieri della persona, causandole molta ansia e spingendola a mettere in atto comportamenti ripetitivi, come guardarsi continuamente allo specchio, chiedere rassicurazioni o cercare modi per “correggere” quel difetto.
Come il disturbo ossessivo-compulsivo, anche la dismorfofobia si basa su pensieri intrusivi e ripetitivi che creano disagio e spingono a rituali per ridurre l’ansia. Ad esempio, non uscire di casa se prima non ci si è truccati per ore per coprire tutti i propri difetti.
Esempio di dismorfofobia: Anna è convinta che la sua pelle sia piena di imperfezioni, anche se le persone intorno a lei non notano nulla di insolito. Passa ore ogni giorno davanti allo specchio, controllando ogni piccolo segno o arrossamento. Utilizza tantissimo trucco per coprire questi presunti difetti, ma non si sente mai soddisfatta del risultato. Per evitare che gli altri la giudichino, evita eventi sociali e si rifiuta di uscire di casa senza un trucco completo. Questo comportamento ha iniziato a influire sul suo lavoro e sulle sue relazioni personali, isolandola sempre di più.
16. DOC da perfezionismo (just right OCD)
Il DOC da perfezionismo, o “just right OCD,” è un tipo di disturbo ossessivo-compulsivo basato sulla necessitĂ che le cose siano “al loro posto”. Chi ne soffre prova un’intensa ansia se qualcosa appare fuori posto o incompleto, e cerca di alleviarla attraverso comportamenti come sistemare, correggere o ripetere determinate azioni.
Questo tipo di DOC può coinvolgere molti aspetti della vita di chi ne soffre. Al contrario del DOC legato ai numeri, chi ne soffre non sente la necessitĂ di fare un’operazione un tot. numero di volte, ma “finchĂ© non è abbastanza”. Se una persona con aritmomania spegnerebbe ed accenderebbe, ad esempio, la luce tre volte, chi soffre di DOC da perfezionismo, lo farebbe finchĂ© non sente che “è giusto”. Lo stesso vale per le azioni simmetriche (come toccare l’altra spalla, se una è stata sfiorata). In questo caso, la sensazione è di “rimettere le cose in equilibrio”.
Esempio di DOC da perfezionismo (just right OCD): Martina non riesce a iniziare la sua giornata senza rifare il letto in modo che non ci sia una singola piega. Se nota anche il minimo difetto, rifà tutto da capo. Questo rituale può durare fino a mezz’ora, facendola spesso arrivare tardi al lavoro. Durante il giorno, se qualcosa sembra “fuori posto”, come una penna non allineata sulla scrivania, deve sistemarla o la sua attenzione continuerà ad essere focalizzata lì. Questi comportamenti, pur sembrando piccoli, le fanno perdere tempo e le creano un’ansia continua che rende difficile concentrarsi sul lavoro o godersi il tempo libero.
Ho uno di questi tipi di disturbo ossessivo-compulsivo: cosa faccio?
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione complessa e ricca di sfumature, che può manifestarsi in molti modi diversi. Esistono tantissimi tipi di disturbo ossessivo-compulsivo, ognuno con caratteristiche uniche e sintomi specifici che spesso vanno oltre i più conosciuti, come il controllo o il lavaggio delle mani. Capire queste diverse forme è necessario per riconoscere il disturbo, affrontarlo senza giudizio e fornire alle persone che ne soffrono il sostegno di cui hanno bisogno.
Devi sapere che circa un terzo dei pazienti con DOC cerca un trattamento entro due anni dalla consapevolezza dei sintomi, un terzo tra due e nove anni e un terzo dopo dieci o piĂą anni[1]. Questo si traduce in anni di sofferenza.
E non dev’essere per forza così: dal DOC si può uscire.
Una diagnosi accurata e un supporto adeguato, possono aiutare a spezzare il circolo vizioso di ossessioni e compulsioni. Questo non solo allevia l’ansia e il disagio, ma può portare a un miglioramento significativo della qualità della vita, restituendo la libertà di concentrarsi su ciò che davvero conta.
Se vuoi, puoi contattarmi per valutare il da farsi insieme. E se hai (o pensi di avere) un altro tipo di DOC, scrivilo pure nei commenti!
Altri articoli sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo
DOC Religioso o ScrupolositĂ : cos’è, esempi e come uscirne
Scopri le manifestazioni del DOC religioso, alcune storie e come affrontarlo in questa guida completa per gestire ossessioni e compulsioni legate alla fede e alla moralitĂ .
Continua a leggere… DOC Religioso o ScrupolositĂ : cos’è, esempi e come uscirne
Aritmomania: la fissazione per i numeri
Aritmomania: scopri tutto ciò che devi sapere su questa manifestazione del disturbo ossessivo-compulsivo basato sulla fissazione per i numeri e come superla.
Disturbo da Accumulo: cause, sintomi, trattamenti
Scopri come affrontare il disturbo da accumulo: segnali, cause e terapie efficaci come la terapia breve strategica e centrata sulla soluzione. Approfondisci le strategie per aiutare te stesso o un familiare a liberarsi dal disordine e ritrovare serenitĂ nella vita quotidiana. Informazioni pratiche e supporto professionale.
Continua a leggere… Disturbo da Accumulo: cause, sintomi, trattamenti
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): sintomi, cause, trattamenti efficaci
Scopri tutto sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): dai sintomi alle cause genetiche, neurobiologiche e ambientali, passando per diagnosi e trattamenti.
Continua a leggere… Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): sintomi, cause, trattamenti efficaci
Perché vengono i pensieri ossessivi?
Esplora le cause dei pensieri ossessivi, dai fattori biologici e psicologici al ruolo di stress e ansia. Approfondiamo concetti chiave come la Fusione Pensiero-Azione, la neurobiologia e il perfezionismo, con un focus sul modello strategico. Una guida essenziale per comprendere e affrontare le ossessioni.
I pensieri intrusivi e ossessivi sono falsi?
I pensieri intrusivi e ossessivi sono falsi? Scopri perché generano sofferenza, come appaiono così reali e le trappole mentali legate al controllo.
Continua a leggere… I pensieri intrusivi e ossessivi sono falsi?