Tradimenti, Gelosia, Problemi di Comunicazione, Perdita di Intimità fisica o emotiva:
tutto questo può essere affrontato o prevenuto in un percorso di coppia.

Lo psicologo è una persona che può aiutarti, in modo molto concreto (e con meno sedute di quanto credi), a trovare delle soluzioni che forse non riesci a vedere da solo o non sei in grado di mettere in pratica.

Lavoro anche con singoli i cui partner non vogliono iniziare un percorso di coppia, o che hanno problemi relazionali che vogliono risolvere da soli.

Ricevo in via Nomentana 60 a Roma e Online

Tel: +39 379 244 86 49

terapia di coppia roma
libro migliorare la coppia il salvacoppie

due psicologi insegnano a navigare nel mare delle relazioni

Chi sono?

Maurizio Iengo è uno Psicologo laureato con lode al CdL magistrale in Neuroscienze Cognitive, ha conseguito un MSc in Physiotherapy in Mental Health presso l’Universidad de Almería, ha partecipato alle Masterclass Base e Avanzata in EMDR con Jennifer Sweeton e ha frequentato un master in Terapia e Clinica del Legame di Coppia.

Ha guadagnato un Accreditation Level 2 presso l’Association for Psychological Therapies, è stato allievo di Marco Giacobbi -uno dei più importanti psicoterapeuti di coppia in Italia- e attualmente collabora con il suo portale Psicohelp

Attualmente lavora come libero professionista, è specializzando in Psicoterapia Sistemico-Strategica ed è docente presso l’International Campus of Health Science.

Terapia di coppia a roma

Perché le persone si rivolgono a me:

• Per sentirsi più amate e connesse
• Per trovare (o ritrovare) la fiducia nel partner
• Per imparare a rispettarsi
• Per superare un tradimento
• Per smettere di litigare
• Per gestire situazioni complesse
• Per superare una rottura
• Per imparare ad esprimere le proprie esigenze liberamente
• Per problemi di natura sessuale
• Altri problemi relativi alla sfera sentimentale

Come si svolge un percorso di coppia?

Prima Seduta

La prima seduta è dedicata al sapere di più sulla relazione e sul problema che vi ha portato in consulenza. Prima ancora di questo, lavoreremo sul dissipare qualunque dubbio possiate avere e a darci delle regole. Parleremo anche delle vostre aspettative e dei vostri bisogni.

Vi chiederò come vi siete conosciuti, qual è la storia della vostra coppia e quali sono le dinamiche che portano al problema.

Già dalla prima seduta, potreste ricevere delle istruzioni su come iniziare a migliorare.

scroll down

Seconda Seduta

Dopo la prima seduta di coppia, vi verrà chiesto di prenotare degli incontri individuali. È importante che ognuno di voi possa parlare liberamente allo psicologo di tutto ciò che vuole: per questo, si organizza una seduta individuale con ogni persona partecipante alla relazione.

Non verrete mai giudicati e, se informerete il vostro psicologo di qualcosa che non volete che il partner sappia, ricordate che il professionista è vincolato dal segreto professionale.

Questo è un momento importante, perché permette ai partner di parlare in modo assolutamente libero.

Dalla Terza in poi...

A questo punto, avrò elementi a sufficienza per pianificare un percorso e sviluppare insieme degli obiettivi da raggiungere durante il nostro lavoro.

Gli obiettivi di ogni coppia saranno diversi. Forse volete reinnamorarvi o smettere di litigare ogni giorno. O magari capire come superare un cambiamento importante.

Ricordiamo sempre che gli obiettivi non sono scolpiti nella pietra: all’inizio di un percorso, si stabilisce un punto d’arrivo che può cambiare, evolversi. Allo stesso modo, spesso vengono “scoperte” nuove esigenze all’interno della coppia che vengono affrontate.

scroll down

Problemi di natura Sessuale?

Lo so, può essere difficile parlarne

Tuttavia, rivolgersi ad un professionista può sensibilmente migliorare la tua qualità della vita (e quella della tua relazione). I problemi più diffusi che uno psicologo può aiutarti a risolvere sono l’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile, vaginismo, dispareunia

Interessante la possibilità di lavorare con l’ipnosi proprio in questi ultimi due casi. Grazie all’ipnosi infatti, è possibile lavorare in modo efficace sul dolore cronico e aiutare le persone che soffrono di questo problema in tempi rapidi e con un’alta probabilità di successo.

scroll down

Dove ricevo?

…ovunque! Grazie al potere dell’online, posso seguire pazienti da tutto il mondo. Gli incontri si svolgono in videochiamata o con una semplice telefonata. I percorsi psicologici a distanza sono, secondo diversi studi scientifici, ugualmente efficaci rispetto a quelli in presenza.

Se invece preferisci un incontro di persona, ricevo anche in presenza in Via Nomentana 60 a Roma (RM) il venerdì.

scroll down

Psicologo Online e a Roma

...e se sto affrontando una rottura?

Ho scritto un libro proprio su quest’argomento.

Puoi scaricare gratis i primi due capitoli cliccando qui.

...e se sto affrontando una rottura?

Leggi subito due capitoli del mio libro

Domande Frequenti

Cosa fai nella pratica?

Vi fornisco uno spazio sicuro e neutrale per comunicare e lavorare sui vostri problemi. Attraverso l'ascolto e l'osservazione, identifico aree di attrito, spazi di miglioramento e modi di migliorare concretamente la coppia.

Dopo aver deciso insieme gli obiettivi del percorso, vi propongo compiti da svolgere in seduta e a casa per imparare a comunicare in modo corretto, migliorare la fiducia e l'intimità, riconquistare la fiducia e così via.

Si svolgono anche colloqui individuali, dov'è possibile esprimere problemi o perplessità che non ci si sente in grado di comunicare al partner. Questi colloqui sono privati e il loro contenuto non viene divulgato al partner.

Quanto dura la terapia di coppia?

La durata di un percorso è molto variabile e dipende dall'obiettivo, ma personalmente i miei percorsi durano 6-12 incontri di coppia, più 2 individuali. A questi, è possibile aggiungere degli incontri ulteriori di accompagnamento (che vadano da una volta al mese, a una volta ogni tre) per lavorare su problemi che naturalmente emergono nelle relazioni, allo scopo di risolverli sul nascere - prima che si aggravino.

Siamo vincolati a un numero minimo di incontri?

No, potete anche fare un solo incontro. Non c'è nessun "numero minimo" di incontri obbligatorio. Suggerisco comunque di svolgere almeno due incontri di coppia e due individuali per completare la prima fase di indagine e stabilire gli obiettivi del percorso.

Quando costa la terapia di coppia?

Gli incontri di coppia con me hanno un onorario di 100/incontro, mentre quelli individuali di 75/incontro. La frequenza degli incontri si decide insieme, anche se tipicamente suggerisco di incontrarci ogni due settimane. Questo si traduce in un impegno economico di circa 200/mese.

Fai primi incontri gratuiti?

No, ma invito spesso a una prima telefonata conoscitiva gratuita. In questa prima interazione, potremo conoscerci e valutare la possibilità di lavorare insieme. Inoltre, avrete la possibilità di farmi domande per chiarirvi gli aspetti del nostro percorso.

Come facciamo a sapere se abbiamo bisogno d'aiuto?

Se tu e il partner avete problemi di comunicazione, frequenti litigi, perdita di fiducia (come ad esempio in seguito a un tradimento), perdita di intimità fisica o emotiva, può essere una buona idea chiedere aiuto. Potete scrivermi per chiedere un parere o telefonare direttamente al numero che trovi in questa pagina. Ovviamente, senza impegno.

Cosa fare se il mio partner non vuole iniziare un percorso?

Per migliorare la coppia, si può lavorare anche solo con una persona; ovviamente, questo non sarà un percorso di coppia, ma un percorso individuale. Non sempre questo è fattibile, per cui sarebbe meglio se mi facessi un colpo di telefono.

Cosa dovremmo aspettarci dopo aver completato un percorso di coppia?

Dopo aver completato il percorso, potete aspettarvi di avere una maggiore comprensione dell'altro e di avere delle strategie per meglio affrontare la relazione. Un altro risultato comune, è quello di avere una relazione più piena e soddisfacente.