La cefalea di tipo tensivo, in passato denominata cefalea muscolo-tensiva (e a dire il vero, in tanti altri modi) è una forma di cefalea primaria. Significa che non è la conseguenza di altre condizioni cliniche. Ma come si diagnostica e soprattutto, come si cura la cefalea di tipo tensivo?
Principalmente tramite l’anamnesi, l’esame neurologico ed eventuali indagini strumentali e di laboratorio: il medico farà delle domande mirate per individuare la causa del mal di testa ed escluderne altre; successivamente, eseguirà dei test neurologici per escludere altre problematiche e solo se lo riterrà necessario, prescriverà ulteriori indagini (come ad esempio TC). È stata inoltre dimostrata una correlazione tra la cefalea di tipo tensivo e la dolorabilità alla pressione di alcuni muscoli del cranio. La cefalea di tipo tensivo viene classificata in sporadica, episodica frequente e cronica, in base alla frequenza dell’insorgenza del dolore.
Le caratteristiche tipiche di una cefalea di tipo tensivo sono:
In base al caso specifico, il medico deciderà l’eventuale terapia farmacologica da prescrivere che può includere antidolorifici, miorilassanti, antidepressivi e altro. Alla terapia farmacologica, si può associare terapia manuale (e più in generale fisioterapia) che consiste in una terapia efficace e non invasiva per curare anche altri tipi di cefalea (ad esempio la cefalea cervicogenica). In alcuni casi, è anche possibile ricorrere all’ipnosi.
Per prenotare un appuntamento è possibile contattarmi tramite i miei recapiti personali o tramite la Pagina Facebook, dove puoi anche leggere le recensioni dei miei clienti che hanno risolto i loro problemi!
Per maggiori informazioni è possibile scaricare le linee guida della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee a quest’indirizzo: http://www.sisc.it/ita/linee-guida-diagnostico-terapeutiche-delle-cefalee-primarie_33.html
Puoi cliccare sul mio nome per contattarmi direttamente su Whatsapp!
On this website we use first or third-party tools that store small files (cookie) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (technical cookies), to generate navigation usage reports (statistics cookies) and to suitable advertise our services/products (profiling cookies). We can directly use technical cookies, but you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies. Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience. In the same page you will be able to find information on how we manage your data (GDPR). Cookie policy