Caso Clinico: Marianna e l'ossessione per l'ex-amante
Marianna, cercando di stare meglio, faceva degli errori che in realtà la portavano a peggiorare. Ecco quali:
- Tentativo di risposta
- Analisi delle sensazioni fisiche
- Socializzazione del problema
3 Tecniche utilizzate per affrontare le tentate soluzioni disfunzionali di Marianna:
Per le domande ossessive: Blocco della Risposta.
Marianna viene istruita a non cercare una risposta alle sue domande, perché una risposta certa e univoca non ce l’hanno. Le viene quindi dato un mantra da ripetere in mente per bloccare la risposta. Allo stesso modo, le viene suggerito di smettere di fare ricerche su internet, che peggiorano la sua sintomatologia.
Per l’analisi delle sensazioni fisiche: Reframing.
Marianna viene invitata a riflettere sull’idea che, quando cerchiamo di analizzare le sensazioni fisiche per comprendere i nostri sentimenti, stiamo facendo un errore logico. Stiamo deducendo le cause dagli effetti, il che è veramente pericoloso, perché ci induce in errore. Immagina ad esempio, di dedurre che ami una persona perché senti le farfalle nello stomaco quando la vedi. Magari hai fatto solo indigestione!
Socializzazione del problema: Congiura del Silenzio.
Quando discutiamo dei nostri problemi con le altre persone, ci mettiamo nella posizione scomoda di identificarci nel problema agli occhi delle altre persone. Questo conferma nelle nostre interazioni sociali che non potremo liberarci tanto facilmente del problema stesso. Per questo, a Marianna viene suggerito di non “sfogarsi” più con le altre persone.