Caso Clinico: Luca, Francesca, l'altra e i 4 Cavalieri
Luca stava programmando un futuro con la sua amante finché, scoperto dalla moglie, non ha deciso di restare in casa. Aveva provato a ricostruire il rapporto con sua moglie, ma c’erano diversi ostacoli che non riuscivano a superare. Ecco quali:
- I Cavalieri dell’Apocalisse di Gottman
- Negative Sentiment Override
- Il Disturbo Post-Traumatico da Stress di Francesca
- L’effetto Rosenthal
Cavalieri dell’Apocalisse di Gottman
I coniugi Gottman (i primi ad applicare il metodo scientifico allo studio delle relazioni), hanno identificato 4 segnali che spesso anticipano un divorzio o una separazione: i cosiddetti “Cavalieri dell’Apocalisse”.
Il primo è “La Critica”: invece di reagire in modo costruttivo ad un’azione o un comportamento indesiderato, tu o il tuo partner attaccate il carattere, le convinzioni, la personalità, l’aspetto o le azioni dell’altro. La critica usa affermazioni assolute o superlative, il che è diverso dal dire come ti senti o cosa pensi. Ad esempio quando si generalizza usando ‘sempre’ e ‘mai’: “Fai sempre così, io ti chiedo di lavare i piatti e tu non lo fai mai!”; “Sei troppo permissiva coi bambini, te lo dico sempre che così cresceranno viziati!”.
Per “disprezzo”, i Gottman intendono la svalutazione del partner. Si manifesta in vari atteggiamenti comunicativi, come ad esempio: alzare gli occhi al cielo, il sarcasmo, la derisione ecc.
Per “Atteggiamento di Difesa” si intende una risposta disfunzionale ad una critica, il primo cavaliere dell’apocalisse di cui abbiamo parlato. Si verifica quando tu o il tuo partner negate le vostre responsabilità durante le vostre interazioni, spesso “rimbalzandola” sull’altro. Esempi sono: “Hai fatto i piatti?” -> “Sai che ho lavorato un sacco oggi. Piuttosto, perché non me l’hai ricordato tu di farli?“
Per “Muro di Gomma”, si intende l’ultimo cavaliere, quello più pericoloso, che si verifica quando un partner si ritira dalla conversazione – un po’ come se tirasse su un muro di gomma. Ad esempio: fingere di essere occupato per non rispondere, impegno in altre attività non collegate alla conversazione ecc. È grave perché un partner diventa così chiuso che non può (o non vuole) giungere ad un compromesso, fare dei tentativi di riparazione o cercare di comunicare in modo più efficace.
Negative Sentiment Override
Il NSO potrebbe essere definito come una distorsione in negativo delle intenzioni del partner. Capita quando in una relazione l’accumulo di sentimenti negativi comincia a sovrastare e distorcere la percezione delle azioni del partner, tanto che persino i gesti più benigni o le intenzioni positive vengono interpretati come fastidiosi o manipolativi. Nel caso di Luca e Francesca, anche un “buongiorno” di Luca era percepito come fastidioso.
Il Disturbo Post-Traumatico da Stress di Francesca
Quando viene scoperto un tradimento, si può vivere un vero e proprio disturbo post-traumatico. La persona che ne soffre, può vivere dei flashback, delle alterazioni del suo stato fisiologico, esplosioni di rabbia e tanto altro. Nel caso di Francesca, ci abbiamo lavorato con l’EMDR, la tecnica d’elezione con cui si lavora anche su traumi importanti come incidenti, lutti, abusi sessuali.
L’effetto Rosenthal
L’effetto Rosenthal o “profezia autoavverante” è l’effetto per cui, quando ci convinciamo che succederà qualcosa, tenderemo a costruire le condizioni perché accada. Nel caso di Luca e Francesca, erano convinti che la fiducia non si potesse ricostruire. Ecco che, partendo da quest’assunto, hanno iniziato a mettere in atto una serie di dinamiche che si basavano sul controllo e sull’elusione del controllo, piuttosto che sulla fiducia.